Alla scoperta di Treviso e la festa del tiramisu
12 Ottobre
Le origini della città sono incerte, ma la sua storia è indissolubilmente legata alla Repubblica di Venezia, il toponimo deriva dalla Trivigi dei “tre visi”, ossia i tre colli (dal latino tervisus) su cui sorsero i primi insediamenti.
Passeggiando sotto i porticati lungo i canali, attraversando i suoi ponti, si assapora quella tranquillità che in altre città è solo un lontano miraggio. Ci si può così trovare a passare per la Pescheria (l’isolotto del mercato), oppure incamminarsi lungo il Calmaggiore, il corso principale della città (frequentato e animato viale dello shopping cittadino), o lungo la cintura verde che corre attorno alle sua mura.
Anche a Treviso non mancano i luoghi d’arte: nel 1600 era conosciuta come “piccola Atene” per la fervente attività intellettuale di poeti, artisti e letterati. Ancor prima, nel periodo comunale, Treviso si distingueva come centro culturale contraddistinto dalla cortesia cavalleresca. La città si animava di feste e celebrazioni e questo contribuì alla nomea di città dalla vita gaudente, il cui più eloquente simbolo è la “fontana delle tette”: una statua rinascimentale che elargiva dai seni vino bianco e rosso. Ciò accadeva ogni sedici mesi e durava tre giorni consecutivi e si ripeté fino alla caduta della Serenissima. Non si può certo affermare che la fontana fosse un’opera d’arte, ciò nonostante la statua originale è conservata sotto l’ampio porticato del palazzo dei Trecento, mentre a poca distanza è stata posta una copia “funzionante”.
Rimanendo in tema di arte, un altro dei tanti appellativi che Treviso si guadagnò fu quello di “Urbs picta”, ossia città dipinta. Per sopperire alla mancanza di materiale prezioso da costruzione le abitazioni venivano dipinte talvolta riproducendo la tessitura dei mattoni, altre volte invece adornate da grandi apparati decorativi, che ancora oggi sono in parte visibili su molti palazzi cittadini (Casa Robegan, Loggia dei Cavalieri, Ca dei Ricchi).
Curioso invece sapere che nella Sala del Capitolo del Tempio di San Nicolò è stato affrescato da Tommaso da Modena il primo paio di occhiali della storia dell’arte, nel dipinto che raffigura il cardinale Ugo da Provenza. Oltre alle chiese, luoghi d’arte sono anche i musei: in Santa Caterina sono conservate le collezioni museali cittadine e la pinacoteca. Luoghi d’arte sono anche i teatri, quello comunale, ottocentesco, dedicato a Mario del Monaco sorge in centro ed è stato restaurato grazie al contributo della Fondazione Cassamarca. Un altro gioiellino è il teatro Eden, in stile liberty, che sorge in una zona decentrata proprio al centro della zona residenziale annessa alle fabbriche di inizio novecento.
Prenota Ora!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_626402_54 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Scrivici subito!